Luogo: Este (PD)
Anno: 2024
Nel cuore del centro storico di Este, un elegante condominio privato di pregio architettonico è stato oggetto di un’importante riqualificazione energetica. Il progetto, curato da HiRef Engineering, rappresenta un modello concreto di efficientamento energetico nel settore residenziale, in particolare nel contesto dei condomini esistenti, dove le sfide impiantistiche si intrecciano con la necessità di rispettare il patrimonio edilizio esistente.
Grazie a un approccio tecnico rigoroso e a una visione integrata, HiRef Engineering ha trasformato un edificio energivoro e datato in un immobile ad alte prestazioni energetiche, efficiente, sostenibile e confortevole per chi lo abita. Un intervento che non solo ha migliorato il comfort interno, ma ha generato un notevole risparmio in bolletta e un upgrade significativo della classe energetica, portandola dalla F alla A4.
Progettazione avanzata e soluzioni integrate
Il cuore dell’intervento è rappresentato dall’impianto centralizzato ad alta efficienza, progettato e realizzato su misura. Sono state installate due pompe di calore geotermiche a recupero di calore totale, con potenza termica di 42 kW ciascuna (84 kW complessivi), alimentate tramite pozzi geotermici a circuito aperto, utilizzando uno scambiatore di disaccoppiamento da 75 kW.
L’impianto è in grado di produrre riscaldamento, raffrescamento e ACS (acqua calda sanitaria), servendo tutte le unità abitative del condominio in modo centralizzato. Per garantire la massima efficienza e uniformità nella distribuzione del comfort, tutti i terminali interni sono stati sostituiti: oggi il sistema si basa su pavimento radiante caldo/freddo e su un impianto di ventilazione meccanica controllata (VMC) dotato di sistema di deumidificazione, migliorando anche la qualità dell’aria indoor.
Un ulteriore passo in avanti verso l’autonomia energetica è stato fatto con l’installazione di 20 kW di impianto fotovoltaico, che consente una produzione elettrica da fonte rinnovabile a supporto del sistema. Questo intervento rafforza ulteriormente la strategia di efficientamento energetico, riducendo i consumi elettrici da rete e contribuendo all’abbattimento delle emissioni.
Parallelamente, sono stati realizzati interventi fondamentali di riqualificazione dell’involucro edilizio:
- Isolamento a cappotto termico
- Restauro ed isolamento del tetto
- Sostituzione di tutti gli infissi con serramenti ad alte prestazioni
- Correzione dei ponti termici esistenti
Per garantire il corretto accumulo e distribuzione dell’energia termica, sono stati installati:
- Due accumuli inerziali da 2500 litri ciascuno, dotati di resistenze elettriche di backup da 9 kW, a supporto dei preparatori istantanei di ACS presenti nei singoli appartamenti.
- Un accumulo aggiuntivo da 1500 litri per ottimizzare i carichi di riscaldamento e raffrescamento.
- Installazione di contacalorie per la contabilizzazione precisa dei consumi per ciascuna unità, in base ai millesimi condominiali.
Il risultato? Un sistema integrato e all’avanguardia che ha permesso al condominio di compiere un salto di qualità in termini di comfort e sostenibilità, raggiungendo la classe energetica A4 – la più alta prevista – e garantendo un abbattimento dei costi energetici per tutti i condomini.
Uno dei punti di forza di HiRef Engineering è la capacità di seguire ogni fase del progetto, offrendo un supporto completo e strutturato che va oltre la semplice installazione di impianti. Questo intervento è stato costruito attorno a un metodo consolidato, che comprende:
- Analisi di fattibilità e relazione preliminare. Si parte sempre da un’analisi tecnica e progettuale che valuta le condizioni iniziali dell’edificio (struttura, impianti esistenti, consumi, dispersioni). In questa fase vengono individuate le soluzioni più efficaci e viene redatta una relazione preliminare che orienta le decisioni del cliente con chiarezza su costi, benefici attesi e ritorno economico dell’investimento.
- Supporto alla progettazione impiantistica idronica ed aeraulica. Il cuore della competenza di HiRef Engineering. La progettazione idronica riguarda tutta la rete di distribuzione dell’energia termica (tubazioni, pompe, scambiatori, accumuli), mentre la progettazione aeraulica si occupa del trasporto dell’aria (canalizzazioni, bocchette, sistemi VMC). L’obiettivo è sempre un sistema bilanciato, silenzioso, efficiente e duraturo, integrato perfettamente nell’edificio.
- APE (Attestato di Prestazione Energetica). Documento ufficiale richiesto per legge, che certifica il consumo energetico dell’edificio. In questo caso, l’intervento ha portato l’immobile dalla classe F alla classe A4, con benefici diretti sul valore immobiliare e sulla qualità della vita degli occupanti. 👉 Scopri di più sull’APE nell’articolo dedicato
- Relazione tecnica descrittiva. Un documento essenziale per descrivere nel dettaglio tutti gli interventi progettati e i materiali utilizzati, indispensabile per l’approvazione da parte degli enti competenti e come riferimento durante i lavori.
- Legge 10. È la normativa di riferimento per la progettazione energetica degli edifici. Redigere la “Legge 10” significa dimostrare la conformità degli interventi ai requisiti di contenimento dei consumi previsti dalla normativa nazionale, sia in fase di nuova costruzione che di riqualificazione.
- Computo metrico estimativo. Permette di avere un quadro economico preciso di tutte le lavorazioni e dei materiali necessari, utile per la gestione del budget e per garantire trasparenza verso il cliente.
Professionalità, esperienza e valore aggiunto
La vera forza di HiRef Engineering non si limita alla competenza tecnica, ma risiede nel rapporto costruito con i clienti. Ogni progetto viene affrontato con spirito collaborativo, attenzione ai dettagli e una costante disponibilità al confronto. Questo consente di trasformare le esigenze del cliente in soluzioni impiantistiche concrete e personalizzate, con un alto livello di soddisfazione e affidabilità nel tempo.
Nel caso del condominio di Este, il valore aggiunto è stato duplice: da un lato, la capacità di operare in un contesto architettonico delicato con grande rispetto per le strutture esistenti; dall’altro, la realizzazione di un impianto integrato altamente performante, capace di portare benefici reali e misurabili.
Hai bisogno di un partner tecnico per l’efficientamento energetico di un condominio, la progettazione impiantistica o il recupero di calore?
Affidati all’esperienza di HiRef Engineering. La nostra energia lavora per la tua efficienza.