HiRef Engineering ha curato assieme a un partner locale la progettazione esecutiva degli impianti meccanici a servizio di un’industria alimentare situata in Emilia Romagna, operante nel settore dei salumi e dei suoi derivati.

L’intervento ha previsto lo sviluppo di un impianto di raffreddamento e climatizzazione dedicato alle aree produttive, comprendenti una camera bianca per la lavorazione alimentare e un magazzino di stoccaggio refrigerato.

L’obiettivo principale della progettazione è stato l’ottimizzazione dell’efficienza energetica, con particolare attenzione alla riduzione dei consumi attraverso un sistema avanzato di recupero e valorizzazione del calore generato dalla produzione di energia frigorifera.

Recupero e valorizzazione del calore

L’impianto è stato progettato per massimizzare l’utilizzo dell’energia termica disponibile, riducendo la necessità di fonti energetiche aggiuntive e garantendo un impatto positivo sui costi operativi. Il calore di scarto recuperato dai gruppi frigoriferi è stato impiegato per:

  • Produzione di acqua calda sanitaria destinata alla pulizia e sanificazione degli ambienti produttivi.
  • Climatizzazione degli uffici e dei locali produttivi, sfruttando il calore in eccesso per il riscaldamento invernale.
  • Ottimizzazione dell’efficienza energetica complessiva, evitando la dispersione del calore e integrandolo nei processi produttivi.

Il sistema è stato concepito per garantire un bilanciamento dinamico tra domanda e offerta di energia termica, consentendo una gestione efficiente dei flussi termici disponibili. Questa strategia ha permesso di ridurre significativamente i consumi energetici e di ottimizzare il rendimento dell’impianto, minimizzando gli sprechi e migliorando la sostenibilità complessiva del sito produttivo.

L’impianto di raffreddamento e climatizzazione progettato è stato sviluppato con un focus sull’efficienza energetica e sul recupero del calore di scarto. La sua configurazione prevede un’elevata capacità di gestione dei flussi termici e frigoriferi, garantendo prestazioni ottimali in termini di affidabilità e sostenibilità.

L’impianto ha una potenza frigorifera complessiva di 600 kW e una potenza termica di 500 kW, caratteristiche che lo rendono idoneo a soddisfare le esigenze di refrigerazione, climatizzazione e produzione di acqua calda sanitaria per l’intero stabilimento.

La dotazione impiantistica comprende:

  • 2 gruppi frigoriferi a R744 (CO2) con recupero di calore
    • Tecnologia a CO2 transcritica, ideale per il settore alimentare per via della sua elevata efficienza e del ridotto impatto ambientale.
    • Sistema di recupero del calore integrato, che consente di valorizzare l’energia termica altrimenti dispersa.
    • Elevate prestazioni anche in condizioni climatiche variabili, garantendo continuità operativa e stabilità delle temperature.
  • 1 gruppo polivalente a 4 tubi con R454B
    • Tecnologia a quattro tubi per garantire funzionamento simultaneo in modalità riscaldamento e raffreddamento.
    • Utilizzo di R454B, un gas refrigerante a basso GWP (Global Warming Potential), in linea con le normative ambientali europee.
    • Elevata efficienza energetica grazie alla capacità di bilanciare il carico termico tra diverse aree dello stabilimento.
  • 1 pompa di calore booster R134A
    • Impiegata per ottimizzare il recupero di calore e garantire un’efficiente produzione di acqua calda.
    • Il refrigerante R134A, seppur con un GWP più elevato rispetto ad altre soluzioni, è stato scelto per la sua affidabilità nelle alte temperature operative.
    • Contribuisce a garantire la copertura dei picchi di richiesta termica nei periodi più critici.
  • Sistema di accumulo per l’acqua calda sanitaria da 20.000 litri
    • Consente di ottimizzare la gestione termica ed evitare dispersioni di energia.
    • Accumula il calore recuperato dai gruppi frigoriferi per garantirne l’utilizzo nei processi di sanificazione e nei sistemi di riscaldamento.
    • Struttura isolata per ridurre le perdite di temperatura e migliorare la sostenibilità complessiva del sistema.

Oltre alla progettazione, HiRef Engineering ha fornito supporto alla produzione e direzione lavori, garantendo il coordinamento tecnico dell’intervento fino alla fase esecutiva.

L’approccio adottato ha permesso di integrare soluzioni impiantistiche avanzate, con un focus sulla sostenibilità e sulla riduzione dell’impatto energetico, in linea con le esigenze del settore alimentare.